Giovedì 8-22/05/2025 – Il salotto informativo del Libero Caffè Alzheimer

In occasione del “Mese del Caregiver”, l’associazione culturale Vittorio Rossi – Libri Liberi e l’associazione Spunto si fanno promotori di un’iniziativa di rilevanza sociale organizzando due incontri informativi dedicati al tema dell’Alzheimer. Questi eventi si propongono di offrire un’opportunità di approfondimento e confronto su una patologia che impatta significativamente non solo sui pazienti, ma anche sulle loro famiglie e sui caregiver.

Il primo incontro, previsto per giovedì 8 maggio alle 15:30, è intitolato “Oltre la diagnosi: aprire lo sguardo sulla persona con demenza”. A condurre la sessione sarà la geriatra Stefania Biondo, esperta nel campo delle demenze. L’obiettivo di questo appuntamento è quello di esplorare approcci che vadano al di là della semplice diagnosi, focalizzandosi sull’importanza di vedere la persona oltre la malattia. La dottoressa Biondo guiderà i partecipanti attraverso un percorso che mira a comprendere meglio le esigenze e le esperienze delle persone affette da Alzheimer, promuovendo un approccio empatico e rispettoso.

Il secondo evento è programmato per giovedì 22 maggio alle 15:30 e si intitola “L’Alzheimer e la quotidianità”. Durante questo incontro, un gruppo di specialisti in demenza e disturbi cognitivi discuterà le sfide quotidiane che si presentano nel prendersi cura di una persona con Alzheimer. Verranno presentate strategie pratiche per gestire efficacemente la vita di tutti i giorni, affrontando temi come la comunicazione, la gestione del comportamento e il supporto emotivo.

Entrambi gli incontri si svolgeranno presso la Libreria Libri Liberi (via San Gallo 25/R, Firenze) nel corso del Libero Caffè Alzheimer, uno spazio pensato per favorire il dialogo e l’approfondimento su questa importante tematica. Il Libero Caffè Alzheimer rappresenta un luogo accogliente dove i partecipanti possono condividere esperienze, porre domande e ricevere supporto da professionisti del settore.

Per partecipare agli eventi contattare il numero +39 340 970 1291 o all’indirizzo email info@libriliberiofficine.it. La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell’Alzheimer, dai familiari dei pazienti ai professionisti del settore sanitario e sociale.

 

Rispondi